
we design new urban meanings
Creiamo soluzioni utili a realizzare servizi urbani, nell’interazione tra fisico e digitale e per potenziare il brand e la capacità attrattiva dei territori.
siamo superurbanity e Crediamo in un concetto di città che va oltre la dimensione puramente urbanistica e tecnologica.
Progettiamo esperienze urbane che mettono in campo design, relazioni, discipline e persone per lo sviluppo di luoghi e territori.
Urban Experience design | Branding territoriale | Urban Technology & Software Development | Place Co-design
Città e istituzioni governative
enti e fondazioni territoriali
aziende pubbliche
e ppp
aziende che investono
sui territori
ambiti di intervento
I territori urbani sono piattaforme complesse che toccano diversi ambiti. Ogni ambito ha i propri obiettivi, che devono essere inseriti in una visione strategica complessiva e strutturata di sviluppo sostenibile e duraturo.
Turismo | Cultura | Ambiente | Mobilità | Governance | Servizi
5 azioni
per le città
Il design, come base fondante nella creazione delle nostre strategie territoriali, è da noi concepito come una commistione tra tre approcci che si intersecano tra loro: Contextual Design, User Centered Approach e Innovation Management. L’unione di questi tre approcci va a definire un set di azioni per città e territori.
Una progettazione della città adattiva deve partire dall’analisi del contesto specifico della città, individuando aree di miglioramento e aree di opportunità. È quindi necessario mappare aree di intervento e di debolezza, le iniziative economiche, culturali e di innovazione già presenti nel territorio urbano, cosí come le risorse infrastrutturali, materiali, economiche e a livello di stakeholders di un territorio.
Una città è un oggetto complesso, con una sua vita ed una sua storia. In questo senso una città contiene moltitudini, non ha un’identità univoca e cristallizzata. Quali sono le identità di una città? Quale la sua vocazione? Quali mutamenti a livello di vocazione, trascorsi o in atto, è possibile individuare? L’attività di envisioning e di ricerca consente di definire i singoli cromosomi del DNA di una città.
Una volta definite le identità di una città è importante delineare dei possibili punti di approdo. Sono le visioni strategiche di come trasportare nel futuro le identità. In che modo farle ridiventare sè stesse in un tempo nuovo. Le city visions partono dalle city identities e stabiliscono un orizzonte temporale entro il quale “trasformare” ed evolvere la città.
Il fulcro di una città sono i suoi cittadini. Identità e visioni non possono non tener conto del motore evolutivo dell’organismo città. Per questo una mappatura delle personas consente di far emergere i loro bisogni, ma anche il loro potenziale.
Per intraprendere il percorso evolutivo della propria identità la città deve diventare attrattiva per le energie esterne e riuscire a trattenere quelle interne. In questo senso bisogna aumentare il campo gravitazionale della città, aprendo spazi di opportunità all’interno della strategia definita.
il city design toolbox
Place Branding e design dell'esperienza urbana
Partendo da un’analisi dell’identità di un territorio e/o di un’iniziativa urbana costruiamo urban experience e i relativi brand territoriali che siano in grado di dare forma a quell’identità, potenziando la capacità attrattiva di un territorio verso le energie esterne e il senso di appartenenza delle community interne.
Design e redesign di servizi nel contesto urbano e pubblico
Miglioriamo i servizi esistenti o progettiamo nuovi servizi urbani nell’intersezione tra ambiente fisico e digitale, con attenzione all’usabilità da parte di utenti esterni e interni e centrati su bisogni effettivi, portando nell’ambito dei servizi urbani logiche di user adoption e user retention per un effettivo successo delle iniziative.
Design e sviluppo di software custom per l'innovazione urbana
Ci occupiamo di digitalizzare servizi e infrastrutture per consentire agli enti territoriali di accrescere le performance della propria offerta tecnologica e migliorare l’esperienza urbana dei propri utenti, siano essi residenti, lavoratori o turisti, con particolare attenzione all’usabilità e all’accessibiltà.
Design per training e processi collaborativi
Progettiamo percorsi e processi improntati al co-design di soluzioni con communities e cittadini per consentire di generare consenso intorno alle innovazioni urbane. Utilizziamo inoltre il design per la formazione di operatori e membri delle organizzazioni così da creare approcci e metodologie condivise nell’ordinaria gestione.
CASE STUDIES

un software per potenziare la promozione turistica toscana
Il progetto per Toscana Promozione Turistica nasce per fornire due piattaforme digitali che permettano, da un lato, di gestire la pianificazione, la validazione e l’implementazione di strategie e iniziative in ambito turistico della Regione Toscana e, dall’altro, rendere di facile fruizione per i cittadini i risultati e gli avanzamenti connessi.

l'innovazione incontra il territorio nella nuova identità per brindisi
In collaborazione con il Comune di Brindisi, il progetto esplora una nuova visione di sviluppo turistico per la città: una destinazione per un turismo slow dei 365 giorni, dedicato ai nomadi digitali. Abbiamo svolto un percorso di co-progettazione con i cittadini, per sviluppare un brand contemporaneo, ma coerente con il carattere della città e l’anima dei suoi abitanti.

comunicare i tesori del monferrato grazie a una nuova brand experience
Il progetto OroMonferrato mira a realizzare la brand experience per il Monferrato, una destinazione ancora non toccata dal turismo di massa ma ricca di tesori da scoprire, tra paesaggio, monumenti storici ed eccellenze enogastronomiche. Un brand e una narrazione progettate per rispecchiare l'identità dei luoghi e degli abitanti e attrarre i viaggiatori.

una nuova comunicazione smart per una bergamo smart
Dal 2019 collaboriamo con Bergamo Smart City in una costante attività di coordinamento, coinvolgimento degli stakeholder e di advisoring per l’implementazione di iniziative di innovazione urbana. Abbiamo inoltre progettato la visual identity del brand e la nuova User Experience & Interface della piattaforma online dedicata.

dare voce alle visioni dei giovani per il nostro futuro
Visionary Days è una giornata dove centinaia di under35 hanno l'opportunità di incontrarsi per affrontare i cambiamenti in corso e dare forma al prossimo Futuro. Collaboriamo con Visionary Bergamo per la creazione dell'identità visuale dell'evento e il design del livebook, progettato e stampato in tempo reale durante lo svolgimento dell'evento.
scoprire le capitali della cultura con una web app gamificata
GameOfTraCEs è un progetto di CulTour is Capital promosso dall'UE, per promuovere le capitali della cultura europee e le relative industrie creative. Abbiamo progettato la piattaforma dedicata al network, caratterizzata da una gamified UX che prevede un Passaporto Digitale con cui l'utente può collezionare le città visitate e le esperienze.

Una nuova e innovativa dimensione dell'abitare
Dimore+ è un progetto di housing sociale innovativo condotto dal consorzio SBAM! - Soluzioni Abitative per un abitare molteplice. La brand strategy da noi ideata, nata per comunicare in maniera contemporanea e chiara i valori innovativi del progetto e le sue caratteristiche, trova concretezza nella nuova piattaforma web dedicata.

Un portale web per un network di associazioni di innovazione urbana
Per Lo Stato dei Luoghi abbiamo realizzato il brand ed il portale che racchiude le esperienze di rigenerazione urbana a sfondo culturale condotte dalla rete. Il portale vuole essere una casa per i tanti soci dell'associazione ed uno strumento di coinvolgimento degli utenti attraverso l'iniziativa di community engagement de L'Alfabeto Pandemico.

il territorio dell'Alta Langa attraverso i 5 sensi
Marin è l'evento di promozione del territorio dell'Alta Langa per il quale abbiamo collaborato alla creazione della visual identity, al design dei contenuti e alla realizzazione del portale online, in grado di comunicare l'iniziativa e di raccontare le caratteristiche e le sfumature del territorio attraverso i cinque sensi.

valorizzare il territorio attraverso l'event design
Food and Wine Tourism Forum è il più importante evento in Italia sull'innovazione nel turismo enogastronomico. Il progetto ci ha visti impegnati nel realizzare la brand identity dell'evento generale, a sviluppare in seguito il concept visuale per l'edizione del 2022 dal tema "Change" e la realizzazione del portale digitale dedicato all'evento.
Le città intelligenti non esistono. Esistono piuttosto città adattive, in cui liberare le energie e le intelligenze dei cittadini e migliorarne la qualità di vita; città come interfacce mutevoli e vive, ambienti bio-urbani che mutano e respirano seguendo il respiro dei propri cittadini.
We are superurbans
Il nostro team possiede esperienze trasversali, che uniscono Urbanistica, Digital design, progettazione di Sistemi Sostenibili e Innovation management.