Green cities, cool cities

July 31, 2024
Rodolfo Pinto
CEO

Our cities are at risk. Not in their architectural or administrative dimensions, nor in their spiritual conception as places of opportunity, exchange, and knowledge. Cities are at risk because they are becoming unlivable ecosystems, inhospitable environments where life as we know it risks becoming a distant memory.

It's a paradox, considering there is a global movement, a sort of collective consciousness and subconsciousness, making us move en masse—more than ever before in the history of our civilizations—toward urban areas. Soon, 70% of the global population will live in cities, drawn by inherent urban features: the presence of services, job opportunities, and access to resources.

However, what we are not realizing, or at least what we are subconsciously ignoring (a psychological phenomenon typical of individuals but well-suited to the collective: denial), is that we are moving like moths to the light of a fire. And like moths approaching a flame, we risk "burning" in the infernal temperatures of our cities.

Anyone accustomed to living in the temperate climate of Europe and much of our hemisphere will have noticed the reduction of their habitable zone both in terms of time—months and hours in the day when temperatures are too high to walk, eat outside, shop, or use public transport—and in terms of space, with specific areas of their city becoming nearly uninhabitable and reducing the usable space.

Fortunately, Climate Change now enjoys widespread awareness, driven by the undeniable evidence of its effects. This has led to increasing political and social sensitivity, especially in Europe and particularly among young people. Movements like Fridays For Future or initiatives like Youth4Climate testify to the growing desire for advocacy among young people, who, however, are often the demographic most likely to abstain from voting, thus not ensuring representation and political strength for this sensitivity.

We are also increasingly aware of modifying behaviors that negatively impact the climate, such as adopting circular practices, reducing waste, or decreasing meat consumption (in Europe, 51% of consumers reported reducing their meat consumption in 2023, according to the ‘Evolving Appetites’ study published as part of the Smart Protein Project, conducted by ProVeg in collaboration with Innova Market Insights, the University of Copenhagen (Denmark), and Ghent University (Belgium). This figure has grown from 46% in 2021).

These elements are encouraging and undoubtedly important. However, we know that the ultimate solution to climate change will be technological, not behavioral. When we have mature, efficient, and affordable technologies to enable the energy transition, produce and store clean energy, and continuously power the enormous energy demands of our digital services and Artificial Intelligence (yes, the internet and AI require vast amounts of energy), only then can we make a quantum leap in combating climate change. Like responding to a pandemic, technology will provide the vaccine for this ailment.

Unlike the terrible pandemic events we have experienced in recent years, we must understand that finding the vaccine will take some time. Therefore, we must build therapies, identify medications, and find anything that can treat the symptoms before the cause.

When we talk about cities and their livability, all this means one thing above all: reducing heat islands through public green spaces.

In recent years, even from an urban planning perspective, there has been a strong focus on the 15-Minute City trend, aiming to bring every public service within a 15-minute radius. There are undoubtedly sensible reasons for simplifying access to services, but we must recognize that in this regard, digital solutions already provide a way to bring public services not only within 15 minutes of residents' homes but also make them accessible anywhere and anytime: not a 15-Minute City, but an ubiquitous city.

THE 3-30-300 RULE

We may have lost some time chasing this model, but we might have found a more effective and focused one concerning the priority of the climate issue: the 3-30-300 rule. This rule, created by Professor Cecil Konijnendijk of the Nature-Based Solutions Institute, aims to ensure adequate access to green spaces for urban residents and is described as follows:

Every resident should be able to see at least three trees from their home, have 30% of their neighborhood covered by tree canopy, and never be more than 300 meters away from the nearest green space.

Beyond the evident benefits in terms of aesthetics and the right to beauty, this rule has enormous value in reducing heat islands, ensuring an average temperature reduction of nearly 0.5 degrees Celsius, a seemingly small figure but with a significant impact. Implementing this change is neither simple nor immediate, especially in countries like Italy, where every urban planning decision is scrutinized by heritage authorities tasked with ensuring the perfect preservation of areas conceived and built thousands of years ago.

This often leads to endless and inconclusive disputes between municipalities and heritage authorities, with citizens excluded from the process, ready to side with one faction or the other based on their political alignment and how it aligns with the municipal administration proposing the changes.

But there is a way.

TECHNOLOGY SUPPORTING CHANGE: GOVERNANCE AND PUBLIC CONSENSUS

How can we avoid all this? New forms of governance and civic participation can be the solution, and technology allows us to break down barriers and smooth out corners, making the urban transformation process genuinely accessible and inclusive. This, in turn, increases the strength of essential and urgent decisions, even on an institutional level.

Through digital platforms, citizens can be shown the vision behind specific choices, using data to facilitate understanding of all elements and anticipating concerns and pain points with a narrative that combines ideal drives and objective numbers. Moreover, through interactive participation tools, citizens can become active participants in designing the "new public green spaces," the medicine we all need to administer to our cities together.

Where to envision new trees, parks, or low-mow areas, and how to involve local communities down to the pixel of a single street in maintaining these new green spaces—all this is fundamental for deriving public consensus and ensuring the political and financial will necessary to sustain the massive investments needed.

When we revitalize a public space, redesign a square, or demolish an old building, we must replace it with green areas and involve citizens to foster collective awareness not only of the benefits but also of a harsh, unavoidable truth: it costs money, and saving is not an option. Here, too, digital tools can help by enabling new forms of governance and engaging private resources, involving private stakeholders in economically supporting this vision, and why not, directly involving individual citizens through tools like crowdfunding. This approach has so far been primarily focused on social innovation but can be redirected to the urgency of urban greenery through a major consensus-building operation.

This is an action that can no longer be postponed to make our cities more attractive, livable, and cool, suitable for our times and consistent with their nature as the home of a civilization like ours, which is predominantly urban.


Le nostre città sono a rischio. Non nella loro dimensione architettonica o amministrativa e nemmeno nella loro concezione spirituale di luogo di opportunità, scambio e conoscenza. Le città sono a rischio perché stanno diventando un ecosistema invivibile, un ambiente inospitale in cui la vita come la conosciamo rischia di diventare un ricordo lontano. E’ un paradosso, considerando che c’è in atto un movimento globale, una sorta di coscienza e di subcoscienza collettiva che ci sta facendo muovere in massa, anche più di quanto non sia successo nel resto della storia delle nostre civiltà, verso le aree urbane. Qui a breve vivrà il 70% della popolazione globale e lo farà in virtù di alcune caratteristiche connaturate all’ambiente urbano: presenza di servizi, opportunità di lavoro, accesso alle risorse. Ma ciò di cui non ci stiamo rendendo conto, o perlomeno di cui stiamo ignorando inconsciamente l’impatto (ancora un fenomeno psicologico tipico dell’individuo, ma che ben si adatta alla collettività: la negazione) è che ci stiamo muovendo come falene verso la luce di un fuoco. E come falene che si avvicinano a un fuoco rischiamo di “bruciare” nelle temperature infernali delle nostre città. Chiunque sia abituato a vivere nel clima temperato europeo e di gran parte del nostro emisfero si sarà reso conto della riduzione della propria zona abitabile sia rispetto al tempo, ossia il numero di mesi e di ore giornaliere in cui la temperatura è troppo alta per poter camminare, mangiare all’aperto, fare shopping o prendere i trasporti pubblici, sia rispetto allo spazio in riferimento alle aree specifiche della propria città che presentano temperature ai limiti della vivibilità e quindi all’estensione dello spazio fruibile. Il Climate Change fortunatamente gode oggi di una consapevolezza molto diffusa, dettata dall’evidenza incontrovertibile dei suoi effetti e ciò sta portando a crescente sensibilità politica e sociale, soprattutto in Europa e soprattutto tra i giovani. Movimenti come i Fridays For Future o iniziative come Youth4Climate testimoniano il crescente desiderio di advocacy da parte dei giovani, che tuttavia spesso sono anche la fascia che più si astiene nell’esercizio del voto democratico non garantendo quindi rappresentanza e forza politica a questa sensibilità. Stiamo oltretutto maturando una crescente attenzione alla modificazione di comportamenti che impattano negativamente sul clima come le pratiche circolari, la riduzione dello spreco o la diminuzione del consumo di carne (In Europa, il 51% dei consumatori ha affermato di avere ridotto il proprio consumo di carne nel 2023. Lo sostiene lo studio ‘Evolving Appetites’ pubblicato nel contesto del Progetto Smart Protein, condotto da ProVeg in collaborazione con Innova Market Insights, l’Università di Copenhagen (Danimarca) e l’Università di Ghent (Belgio). Il dato è in crescita: nel 2021, la percentuale era del 46%.) Tutti questi elementi sono incoraggianti e senza dubbio importanti e tuttavia noi sappiamo che la soluzione ultima al climate change sarà tecnologica e non comportamentale. Nel momento in cui avremo tecnologie mature, efficienti e convenienti per rendere effettiva la transizione energetica, per produrre e per immagazzinare energia pulita, per alimentare in modo continuativo l’enorme domanda di energia dei nostri servizi digitali e dell’Intelligenza Artificiale (si, internet e l’intelligenza artificiale richiedono enormi quantità di energia), solo allora potremo imprimere un salto quantico alla lotta al cambiamento climatico. Come per rispondere ad una pandemia la tecnologia ci fornirà il vaccino a questa malattia. A differenza delle tremende vicende pandemiche che abbiamo vissuto in questi anni però, dobbiamo capire che la ricerca del vaccino richiederà ancora un po’ di tempo e che quindi dobbiamo costruire delle terapie, individuare dei farmaci, qualsiasi cosa che possa curare i sintomi prima ancora della causa. Quando parliamo di città e della loro vivibilità tutto questo vuol dire una cosa su tutte: ridurre le isole di calore e farlo attraverso il verde pubblico. Negli ultimi anni, anche dal punto di vista urbanistico, ci si è concentrati molto sul trend delle Città dei 15 minuti, per portare nel raggio di 15 minuti ogni servizio pubblico. Senza dubbio vi sono degli elementi di ragione nel voler semplificare l’accesso ai servizi, ma dobbiamo riconoscere che su questo tema il digitale rappresenta già una soluzione per portare i servizi pubblici non solo entro 15 minuti dal luogo di residenza dei cittadini, ma addirittura renderli accessibili ovunque e in ogni momento: non una città dei 15 minuti, ma una città ubiqua. (per approfondire clicca qui).

LA REGOLA 3 - 30 -300

Abbiamo perso qualche anno di tempo nell’inseguire questo modello, ma ne abbiamo forse trovato uno decisamente più efficace e centrato rispetto alla priorità del problema climatico:La regola 3 - 30 - 300. Questa regola, ideata dal Professor Cecil Konijnendijk del Nature - Based Solutions Institute, mira a garantire il giusto accesso al verde per i residenti delle aree urbane ed è così descritta: ciascun abitante dovrebbe vedere almeno 3 alberi dalla propria casa, avere il 30% della superficie del proprio quartiere coperta da alberi e non dovrebbe mai trovarsi a più di 300 metri di distanza dallo spazio verde più vicino. Oltre agli evidenti effetti in termini di estetica e diritto al bello, questa regola ha un enorme valore dal punto di vista della riduzione delle isole di calore, che garantirebbe una riduzione media di quasi 0,5° gradi, una cifra che può apparire piccola ma che ha un impatto enorme. Naturalmente imprimere questo cambiamento non è né semplice, né immediato soprattutto in Paesi come l’Italia in cui ogni scelta urbanistica passa dal vaglio di sovrintendenze deputate a garantire la perfetta conservazione di luoghi concepiti e costruiti anche migliaia di anni fa. Si instaura quindi spesso una diatriba infinita e inconcludente che vede i Comuni battagliare con le sovrintendenze, con i cittadini esclusi dal processo e pronti a schierarsi con l’una o con l’altra fazione a seconda del proprio orientamento politico e da come questo si allinea a quello dell’amministrazione comunale che propone i cambiamenti. Ma una strada esiste.

LA TECNOLOGIA A SUPPORTO DEL CAMBIAMENTO: GOVERNANCE E PUBLIC CONSENSUS

Come si può evitare tutto questo? Nuove forme di governance e partecipazione civica possono essere la soluzione e la tecnologia ci consente di abbattere muri e smussare gli angoli, rendendo realmente accessibile e inclusivo il processo di mutazione del territorio urbano e di conseguenza aumentare la forza, anche sul piano istituzionale, di scelte che sono essenziali e non più rimandabili. Attraverso piattaforme digitali ai cittadini può essere illustrata la visione che anima determinate scelte, utilizzando i dati per facilitare la comprensione di tutti gli elementi e anticipando preoccupazioni e “pain point” attraverso un racconto che tenga insieme spinte ideali e numeri oggettivi. Ma ancora, attraverso strumenti di partecipazione interattiva, i cittadini possono diventare parte attiva della progettazione del “nuovo verde pubblico”, della medicina che tutti insieme dobbiamo dare alle nostre città. In quali aree immaginare nuovi alberi, nuovi parchi o aree a sfalcio ridotto, ma anche come coinvolgere le community locali, fino ad arrivare al pixel della singola strada, nella manutenzione di questi nuovi spazi verdi. Tutto questo è fondamentale per il consenso pubblico che ne deriva e per garantire la volontà politica e finanziaria necessaria a dare continuità agli imponenti investimenti che servono per realizzare tutto questo. Quando riqualifichiamo uno spazio pubblico o rifacciamo una piazza o dismettiamo un vecchio edificio dobbiamo sostituirlo con del verde e dobbiamo coinvolgere i cittadini per formare la consapevolezza collettiva non solo dei benefici che questo comporta ma anche di una verità amara e non aggirabile: farlo ha un costo e il risparmio non è un’opzione. Anche qui, il digitale può dare una i mano nell’abilitare nuove forme di governance e di ingaggio delle risorse private attraverso il coinvolgimento degli stakeholder privati nel sostegno anche economico alla realizzazione di questa visione e perché no attraverso il coinvolgimento diretto dei singoli cittadini grazie a strumenti come il crowdfunding, che fino ad oggi si è orientato soprattutto al tema della innovazione sociale, ma che attraverso una grande operazione di consensus building può essere dirottato anche sull’urgenza del verde urbano. Un’azione non più rimandabile per rendere le nostre città più attrattive, vivibili e fresche, adatte al tempo che viviamo e coerenti con la loro natura di casa di una civiltà come la nostra che è una civiltà soprattutto urbana.

Scopri SuperUrbanity