Aalborg (Danimarca). La piattaforma Forimpact.AI, in uso da Bergamo da marzo 2024 presentata come buona prassi e caso studio in occasione della decima conferenza internazionale sulle città sostenibili organizzata e promossa da ICLEI – Local Governments for Sustainability, la più grande organizzazione mondiale dei territori sostenibili con più di 2500 governi locali e regionali aderenti.
Superurbanity, realtà bergamasca Urban & Climate tech è stata infatti chiamata a presentare il progetto di digitalizzazione della governance di un programma complesso ed ambizioso come il Climate City Contract che oltre a Bergamo, coinvolge più di 100 città europee con l’obiettivo di azzerare le emissioni entro il 2030.
“È motivo di orgoglio, per noi, portare il lavoro che abbiamo fatto in questi anni in un contesto così importante e prestigioso per chi si occupa di sviluppo e innovazione urbana delle città, luoghi cruciali in cui si deciderà il futuro dell’intero pianeta.” così il CEO di Superurbanity Rodolfo Pinto che spiega “La piattaforma che presenteremo ha due interfacce, una aperta al pubblico per il racconto delle azioni degli stakeholders coinvolti nel patto territoriale e l’ingaggio della cittadinanza ed una per la gestione e la governance interna, visibile solo agli addetti ai lavori, che sono facilitati da funzionalità di Intelligenza Artificiale e Data visualization”.
La piattaforma, raggiungibile da https://comunedibergamo.forimpact.ai/, ad oggi, coinvolge 42 stakeholders tra aziende pubbliche e private e racconta più di 200 azioni intraprese per la riduzione delle emissioni, utilizzando il framework degli obiettivi SDG dell’Agenda ONU 2030.
“Come abbiamo avuto modo di approfondire durante l’evento di martedì 17 settembre al Monastero del Carmine “Cities For Impact”, siamo convinti che gli obiettivi di sostenibilità si potranno raggiungere tramite una sempre più forte e stringente collaborazione tra attori che agiscono sullo stesso territorio: la tecnologia può facilitare questa collaborazione e permettere di raggiungere obiettivi sempre più ambiziosi e urgenti” conclude Rodolfo Pinto che interverrà alla Conferenza europea nella giornata di mercoledì 2 ottobre.
Oriana Ruzzini, Assessora alla Transizione Ecologica dichiara: “Siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento, Forimpact è una buona prassi che rappresenta innovazione e tecnologia a servizio della sostenibilità. È molto importante“ prosegue Ruzzini “che le città impegnate nella transizione ecologica usino strumenti il più possibile dialoganti, una grammatica comune che permetta di confrontarsi e affrontare insieme le sfide globali. Ringrazio Superurbanity e Rodolfo Pinto per aver dotato la nostra amministrazione di uno strumento digitale efficace e fruibile, che rende Bergamo un modello virtuoso per i comuni impegnati nella transizione ecologica”.